Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch
77vintido

77vintidó

Vini dai piccoli produttori
  • La cantina 77Vintidó
    • Chi siamo
    • La cantina
    • Vendita diretta
    • Ingrosso
  • Piccoli produttori
  • Area DOCG
    • Cenni storici
    • Il territorio del Prosecco Superiore
    • La coltivazione
    • Il Prosecco Superiore
    • Il Cartizze
    • Il vino col fondo
  • Notizie
  • Contatti

Caratteristiche organolettiche del Prosecco Superiore DOCG

Tipicamente il Prosecco DOCG si presenta come vino di facile bevibilità, leggero, fruttato e con note floreali nel profumo. Le specifiche caratteristiche organolettiche dipendono ovviamente, oltre che dalle uve (collina, pianura, vendemmia a mano) e dalle annate, anche dal metodo di vinificazione (tranquillo, frizzante, sur lie o spumante). Il vino tranquillo, per esempio, rispetto al frizzante, tende ad evidenziarsi di più al palato.

Per quanto riguarda lo spumante si distinguono in particolare le versioni Brut ed Extra Dry: quest’ultima esalta maggiormente le note vegetali, con finale leggermente abboccato, mentre il Brut ha una sapidità più marcata con finale secco e una nota piacevolmente acidula. Produzioni marginali di Extra Brut (dal 2019 anche DOCG) e anche di Brut Zero (zuccheri). La versione Dry è utilizzata soprattutto per il Cartizze.

Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG si presenta con un perlage fine e persistente, un colore giallo paglierino, un profumo vinoso, con note floreali e di frutta a polpa bianca, mela e talvolta pera, ed il suo sapore è morbido con piacevole fondo amarognolo, da nocciolo di pesca o anche d’albicocca.

Va detto che ogni produttore serio aggiunge del suo, rispecchiando le caratteristiche del proprio terreno e delle vigne. A proposito di vigne ci sarebbe da distinguere tra quelle coltivate sulle Rive (chiamate eroiche) che definiscono una denominazione a sé, di coltivazione secondo il metodo biologico o bio-analogico, di viti vecchie con minore produttività, di Prosecco Balbi, di Perera, Verdiso, Bianchetta (uve sempre più raramente presenti nell’uvaggio del prosecco). Da rimarcare che ognuna di queste varianti è in grado di conferire caratteristiche distintive al vino, in alcuni casi migliorative ma sicuramente distintive.

Il Vino col fondo

Abbinamenti col Prosecco

Scopri 77vintidò presso:

Enoteca del Corte del Medà
Corte del Medà 15
31053 Pieve di Soligo (TV - Italy)


e-mail
T. +39 0438 840605

Acquista

Il mio account

Carrello

Check-out

Privacy Policy
Sitemap

  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch
© 77vintidò
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA