Skip to content
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch
77vintido

77vintidó

Vini dai piccoli produttori
  • La cantina 77Vintidó
    • Chi siamo
    • La cantina
    • Vendita diretta
    • Ingrosso
  • Piccoli produttori
  • Area DOCG
    • Cenni storici
    • Il territorio del Prosecco Superiore
    • La coltivazione
    • Il Prosecco Superiore
    • Il Cartizze
    • Il vino col fondo
  • Notizie
  • Contatti

Il Valdobbiadene Superiore DOCG

Dopo la vendemmia del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, si effettua la pressatura “soffice” delle diverse uve, così da estrarre il mosto fiore che proviene dal cuore dell’acino (da 100 Kg di uva si ottengono al massimo 70 litri di vino).
Una volta estratto il mosto fiore, segue la decantazione: il mosto torbido è lasciato riposare per circa 10, 12 ore prima che, con la parte limpida, si dia avvio alla vinificazione.

Metodo Martinotti

La fermentazione alcolica si svolge per 15-20 giorni in vasche d’acciaio ad una temperatura costante di circa 18° C. Successivamente la presa di spuma avviene in grandi recipienti a tenuta di pressione (autoclavi) con il metodo italiano Martinotti. Perfezionato negli anni dal Prof. De Rosa, il metodo Martinotti esalta i caratteri distintivi dello spumante e preserva gli aromi delle diverse uve.
La rifermentazione in autoclave dura almeno trenta giorni secondo il principio naturale della trasformazione dello zucchero in anidride carbonica, grazie al lavoro dei lieviti.
Il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, o come si preferisce chiamarlo a Valdobbiadene, il Valdobbiadene, viene prodotto nelle versioni Extra Dry, Brut e raramente anche Extra Brut.

Brut Zero (zuccheri)

Una particolare interpretazione del Prosecco Superiore spumante è quella realizzata da Rive del Bacio e da poche altre cantine di Valdobbiadene e dintorni: il Brut zero.
Il Brut zero è, in poche parole, un Extra Brut con zero zuccheri residui.
Estremo, secchissimo, da gustare ghiacciato come un grande champenois. Vino da intenditori veri. Va detto che per quelli che vivono tra le colline del prosecco, una variante di Brut zero esisteva già da tempo: il vino col fondo, o sui lieviti. Infatti il vino fermentato in bottiglia, secondo il metodo tradizionale, non ha in genere zuccheri residui.

Caratteristiche organolettiche del Prosecco

Il vino col fondo

Abbinamenti col Prosecco

Scopri 77vintidò presso:

Enoteca del Corte del Medà
Corte del Medà 15
31053 Pieve di Soligo (TV - Italy)


e-mail
T. +39 0438 840605

Acquista

Il mio account

Carrello

Check-out

Privacy Policy
Sitemap

  • EnglishEnglish
  • DeutschDeutsch
© 77vintidò
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA