Descrizione
PerEra, Vino bianco frizzante sur-lie
Perera vino tipico, raro, da vitigni autoctoni di collina.
Come si presenta
Questo particolare vino prodotto con il metodo tradizionale della rifermentazione in bottiglia, nasce da un uvaggio, la cui composizione è variabile di anno in anno secondo la vendemmia, delle storiche varietà perera (15-20%), bianchetta, verdiso e glera acido tondo e acino lungo, vendemmiate a mano sui ripidi pendii del Col Miotin a Solighetto, nel cuore del comprensorio collinare di Conegliano Valdobbiadene.
Di colore giallo paglierino con perlage vivace e spuma cremosa e persistente nel bicchiere. In bocca la polpa di pera, al naso la buccia di pera, mele golden e fiori di campo, in particolare gialli.
Va scaraffato e consumato entro i 2-3 anni, per apprezzarne appieno le caratteristiche.
Zona di produzione
Le vecchie vigne da cui si ricavano le uve perera, bianchetta, verdiso e glera che compongono l’uvaggio utilizzato per questo vino molto particolare, si trovano sui ripidi pendii del Col Miotin a Solighetto, nel cuore del comprensorio collinare patrimonio Unesco.
Informazioni
- Uve: uvaggio con composizione è variabile di anno in anno, secondo la vendemmia, delle storiche varietà perera (> 15%), bianchetta, verdiso e glera acido tondo e acino lungo
- Produzione: variabile secondo le annate, ma normalmente inferiore ai 120-130 q.li/Ha
- Alcol: 11%
- Temperatura di servizio: scaraffare lentamente e servire a 6/8°C
- Conservazione: per una ottimale durata, si consiglia di conservare le bottiglie verticali, in un ambiente fresco e
lontano dalla luce.
Abbinamenti
Il perera vino tipico delle colline dell’alta marca, grazie alle sue caratteristiche è perfetto per antipasti con insaccati, prosciutto crudo, speck, formaggi stagionati, anche paté; perfetto per un pasto a base di pesce. Ottimo anche con lo spiedo misto, quello d’alta marca.
Bottiglia caratteristica che ricorda la forma della pera.